Vai al contenuto
Tutte le news

La tecnologia Warm Tune, verso una progettazione della luce a misura d’uomo.

Interviste

24 novembre 2017

La tecnologia Warm Tune, verso una progettazione della luce a misura d’uomo.

La luce, oltre che permetterci la visione del mondo che ci circonda può agire in modo diretto sullo stato di benessere di ognuno di noi. Articolo a cura di Giacomo Rossi e Giulia Gobino – LDT Lighting Design Team.

La necessità di garantire un benessere costante e duraturo all’individuo sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella progettazione della luce, con quella che comunemente è definita Human Centric Lighting: metodologia progettuale che pone al centro l’individuo, il suo essere, i suoi bisogni e necessità. Riconoscendo all’illuminazione un ruolo cardine, quale strumento atto a migliorare la qualità, non solo di comfort visivo, ma anche fisiologico e psicologico di noi esseri umani.

In questo senso gioca un ruolo centrale la creazione di sistemi di luce artificiale dinamici in grado di stimolare i meccanismi biologici e mantenere inalterato il normale andamento dei ritmi circadiani (il nostro orologio biologico) in tutti quegli ambienti in cui la luce naturale non è sufficiente o addirittura assente, tra cui: uffici, scuole, strutture di cura e ambienti domestici, ecc.

Ideare sistemi di luce dinamica non significa però necessariamente pensare solo in termini benessere fisiologico e ritmi circadiani, ma anche di realizzazione di ambienti confortevoli, in cui i l’intensità e temperatura di colore della luce possono essere modificati dall’utente, per creare la scenografia più adatta all’esigenza ed a garantire un ottimale stato di benessere che potremmo definire “psicologico”.

La luce è un potente strumento di design: si pensi ad esempio ad una cena romantica a casa o al ristorante, con luci soffuse e molto calde, che ricordano il fuoco della candela e che ci rilassano e ci fanno godere al meglio la serata in compagnia.

Un fenomeno che può essere tradotto, in termini semplici, attraverso il diagramma di Kruitoff del 1941, che descrive come e quando noi, esseri umani, percepiamo un ambiente illuminato in modo confortevole o meno, a seconda della temperatura di colore ed illuminamento.

Kruithof

Dal diagramma qua sopra si evince come una luce più calda è percepita come naturale o confortevole a livelli di luminosità ambientale più bassi.

Esattamente quello che succedeva “dimmerando” le sorgenti tradizionali ad incandescenza, a casa o al ristorante, per creare ambienti più rilassanti e che oggi è possibile ottenere grazie elle evoluzioni della tecnologia LED.

La rivoluzione della tecnologia LED e Warm Tune di Linea Light Group

Più nel dettaglio, l’introduzione della Tecnologia LED sta portando una vera e propria rivoluzione del settore illuminotecnico, sia in termini di risparmio energetico che come nuova opportunità di creare sistemi miniaturizzati e gestiti in modo dinamico che, invece, con sorgenti tradizionali erano realizzabili solo in parte.

In particolare il sistema Warm Tune di Linea Light Group, frutto della tecnologia Smooth Dimming, permette di regolare la temperatura di colore dai 3000K ai 1800K , riducendo l’intensità della luce, simulando la luce molto calda ed accogliente che si poteva ottenere con le vecchie lampade a incandescenza.

La tecnologia LED Warm Tune è realizzata con un array LED, nel quale sono installati diodi di diverse temperature colore (1800 K e 3000 K) in diversa quantità.

E’ caratterizzata da un’eccellente resa cromatica, elemento di fondamentale importanza per garantire una corretta percezione degli oggetti e dello spazio abitato. Inoltre Warm Tune, grazie alla sua elevata resa cromatica CRI92, garantisce una corretta e costante percezione del colore, anche alla dimmerazione minima (fino al 5% della potenza).

Concludendo, oggi è possibile dunque progettare un’illuminazione a misura d’uomo, utilizzando la tecnologia LED in sostituzione delle sorgenti tradizionali, a patto che a monte esista una progettazione della luce ideata in modo sapiente da un professionista qualificato.

Article by Giacomo Rossi and Giulia Gobino – LDT Lighting Design Team.

Condividi questo articolo